Visualizzazione post con etichetta street art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta street art. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

OGM ACTION

Le FABBRICHE SEDUCTION approdano a Narni dal 25 Maggio al 10 Giugno in occasione della 47° edizione della Corsa all'Anello di Narni (TR).
Un nuovo pezzo si aggiunge alle "produzioni", OGM-ACTION!

The FACTORIES SEDUCTION calling in Narni from May 25 to June 10 at the 47th edition of the Race to the Ring of Narni (TR).
A new piece is added to the "production", GMO-ACTION!

 Factories OGM Action - A good world - The image is intended only to present the product

Factories Sad Action - Productions synthetic low-cost universal happiness and well-being.

Factories Sex Action - An extra boost! with us the best energy performance for your car.

Questa è la locandina della mostra collettiva:

i miei quadri in esposizione:



La mostra delle opere si terrà in una collettiva intitolata "ACRITICA" organizzata da Simone Deturres, presso l'ex Banca Popolare di Spoleto in via Graibaldi accanto al Teatro.

The exhibition of the works will take place in a group show entitled "uncritical" organized by Simone Deturres, at the former Banca Popolare di Spoleto in via Graibaldi next to the theater.

venerdì 20 febbraio 2015

FABBRICHE SEDUCTION




Factories Sad Action - Productions synthetic low-cost universal happiness and well-being.


Factories Sex Action - An extra boost! with us the best energy performance for your car.

Entrambe le opere sono impostate come cartelloni pubblicitari, poiché la pubblicità utilizza riferimenti sessuali e preme sul pulsante dell seduzione per attrarre l'interesse con il fine di vendere un prodotto. Il che è molto simile a quanto avviene nella seduzione, offrirsi all'altro come il migliore tra tutti.
SED-ACTION parla della seduzione che la tecnologia e il progresso generano nell'uomo quando, l'uomo, non guarda ai danni che le sue fabbriche generano all'ambiente solo per perseguire quei piaceri o quel bisogno di beni di cui si potrebbe fare volentieri a meno.
SEX-ACTION parla dei meccanismi che vengono generati per implementare la seduzione come un mezzo per ottenere il piacere sessuale.

Both works are set as advertising posters, because the advertising uses sexual references and pushes the button of seduction to attract interest with the order to sell a product. Which is very similar to what is done in the seduction to offer themselves to the other as the best among all.Sex-Action speaks of the mechanisms that are generated to implement the seduction as a means to get sexual pleasure.
Sad-Action speaks of seduction that technology and progress generates in man when the man does not look at the damage that its factories generate environment only to pursue those pleasures or that need for goods which could be done willingly less.

In mostra dal 21 al 28 Febbraio 2015 nella collettiva d'arte "La seduzione e le sue forme", presso il Museo Diocesano e Capitolare di Terni


lunedì 2 luglio 2012

OUT ART - Workshop di Street Art


WORKSHOP DI STREET ART

CESVOL, VIA MONTEFIORINO 12 C

Il corso si pone l’obiettivo di far capire, tramite una esperienza “partecipata”, come si può integrare l’arte di strada e la riqualificazione urbana, cercando di operare lungo quella linea sottile che separa la pura “street art” dal progetto di “scenografia urbana” svolto generalmente dagli uffici tecnici. È importante partire da una distinzione: l’intervento di street art commissionato da un ente pubblico o privato, nasce escludendo automaticamente alcuni sottoinsiemi dell’arte di strada (come ad esempio il writing) che godono della condizione di libertà assoluta dettata dalla mancanza di fondi e di committente. Delineare la “cornice” entro la quale si opera è necessario per aumentare anche la consapevolezza di quello che si vuol realizzare.
Il workshop tratterà i seguenti temi:
1) introduzione e presentazioni dei partecipanti con spiegazione delle motivazioni che li hanno spinti a prendere parte al corso. Esercitazione libera su carta bianca (schizzi, etc..); 
2) breve analisi delle opere storiche e degli artisti più contemporanei con domande e risposte a un momento di riflessione. Esercitazione sul tema storico scelto (schizzi, etc...); 
3) analisi delle due esercitazioni precedenti e riflessione sulle caratteristiche principali del proprio linguaggio artistico; esercitazioni aggiuntive (schizzi, etc...); 
4) analisi dei punti di vista della parete e scelta dei colori, delle tecniche realizzative e riflessioni di gruppo; esercitazioni sulle foto del muro con applicazione della propria idea (schizzi, etc...); 
5) illustrazione delle tecniche scelte e prove di applicazione all’aperto su oggetti di recupero utilizzabili come “fogli bianchi” (rottami, rifiuti, materiale di cantieri, etc...); 
6) lavoro collettivo sul muro.
Il workshop è tenuto dall’architetto Alessio Patalocco.






 




Con A. Patalocco
Con A. Patalocco



Un ringraziamento particolare va all'architetto Alessio Patalocco e la sua dolce amata Tiziana che hanno contribuito alla realizzazione. :-)


Link:
http://www.alessiopatalocco.eu/
http://www.palmetta.it/