Visualizzazione post con etichetta asfalto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asfalto. Mostra tutti i post

domenica 14 maggio 2017

Last Urban-Landscape

Ultimamente mi sto dedicando alla realizzazione di quadri di paesaggio, quel paesaggio che accomuna un po' tutte le nostre città, sottopassaggi, ripetitori, tralicci, industrie. Si, l'Italia è anche questo e non solo monumenti di grandi architetti o paesaggi di boschi sterminati dove ti puoi perdere, basta voltarsi e un segno dell'uomo c'è ovunque.
L'idea è quella di far interpretare la mia città, Terni, come una chiave passepartout.

Burning City - Acrilico su tela - 20x20 cm - 2017

Liquid asphalt - Acrilico su tela - 20x20 cm - 2017

Objects in the sky - Acrilico su tela - 20x20 cm - 2017

Electric landscape 1 - Acrilico su tela - 20x20 cm - 2017

Electric landscape  2- Acrilico su tela - 20x20 cm - 2017
Lately, I am devoting myself to the realization of landscape paintings, a landscape that unites all our cities, subways, repeaters, trellis, industries. Yes, Italy is also this and not just monuments of great architects or landscapes of endless woods where you can lose, just turn around and a sign of man is everywhere.
The idea is to make my city, Terni, interpret as a passepartout key.

lunedì 2 luglio 2012

OUT ART - Workshop di Street Art


WORKSHOP DI STREET ART

CESVOL, VIA MONTEFIORINO 12 C

Il corso si pone l’obiettivo di far capire, tramite una esperienza “partecipata”, come si può integrare l’arte di strada e la riqualificazione urbana, cercando di operare lungo quella linea sottile che separa la pura “street art” dal progetto di “scenografia urbana” svolto generalmente dagli uffici tecnici. È importante partire da una distinzione: l’intervento di street art commissionato da un ente pubblico o privato, nasce escludendo automaticamente alcuni sottoinsiemi dell’arte di strada (come ad esempio il writing) che godono della condizione di libertà assoluta dettata dalla mancanza di fondi e di committente. Delineare la “cornice” entro la quale si opera è necessario per aumentare anche la consapevolezza di quello che si vuol realizzare.
Il workshop tratterà i seguenti temi:
1) introduzione e presentazioni dei partecipanti con spiegazione delle motivazioni che li hanno spinti a prendere parte al corso. Esercitazione libera su carta bianca (schizzi, etc..); 
2) breve analisi delle opere storiche e degli artisti più contemporanei con domande e risposte a un momento di riflessione. Esercitazione sul tema storico scelto (schizzi, etc...); 
3) analisi delle due esercitazioni precedenti e riflessione sulle caratteristiche principali del proprio linguaggio artistico; esercitazioni aggiuntive (schizzi, etc...); 
4) analisi dei punti di vista della parete e scelta dei colori, delle tecniche realizzative e riflessioni di gruppo; esercitazioni sulle foto del muro con applicazione della propria idea (schizzi, etc...); 
5) illustrazione delle tecniche scelte e prove di applicazione all’aperto su oggetti di recupero utilizzabili come “fogli bianchi” (rottami, rifiuti, materiale di cantieri, etc...); 
6) lavoro collettivo sul muro.
Il workshop è tenuto dall’architetto Alessio Patalocco.






 




Con A. Patalocco
Con A. Patalocco



Un ringraziamento particolare va all'architetto Alessio Patalocco e la sua dolce amata Tiziana che hanno contribuito alla realizzazione. :-)


Link:
http://www.alessiopatalocco.eu/
http://www.palmetta.it/