![]() |
Passaggio ad Est - 65x45 cm - Acrilico su tavola |
domenica 6 dicembre 2015
Monti Martani in mostra
Etichette:
acrilici,
acrilico,
arancione,
architettura,
città,
ferrovia,
monte eolo,
monti martani,
paesaggio,
pittura,
prospettiva,
Terni,
Umbria,
vento
lunedì 26 ottobre 2015
Teoria del rifiuto
Ogni oggetto per colorarsi deve
riflettere il colore con il quale vuole mostrarsi ed assorbire tutto il resto
dello spettro solare. Per dirla con parole più semplici l’oggetto in questione
si veste dei propri rifiuti, così una rosa rossa è rossa perché il rosso è il
colore che essa rifiuta. Osservando tutto quello che ci circonda noteremo che
viviamo sommersi di luce rifiuto. Ogni oggetto, persona ed essere vivente si
mostra agli altri, e a se stesso, con rifiuti. Il bel maglione ceruleo comprato
ai grandi magazzini non è altro che un rifiuto.
Applicando questo concetto all'idea di bellezza che abbiamo delle nostre città mostreremo le parti
rifiutate di essa, quelle che non considereremo mai come rappresentative, ed
ecco che INCENERITORI, CIMINIERE, TRALICCI ELETTRICI, SYLOS, fabbriche e
discariche varie divengono i monumenti. L’inquinamento prodotto la nostra arte
più eccelsa.
Ed ecco che
il quadro per mostrare il bello non può sottrarsi a mostrare i nuovi monumenti
simbolo e colorarli di quei colori che essi macinano, bruciano, pressano e
conservano in un misto confuso grigiore.
![]() |
Sylos - Acrilico su tavola 55x40 cm |
![]() |
Ciminiera di periferia - Acrilico su tavola 50x70 cm |
![]() |
Inceneritore - Acrilico su tavola 60X40 cm |
![]() |
Traliccio - Acrilico su tavola 65X42 cm |
Etichette:
50x70,
acrilici,
acrilico,
blu,
celeste,
cielo,
ciminiera,
ciminiere,
colori,
giallo,
industria,
inquinamento,
lampione,
luoghi scomodi,
prospettiva,
solitudine,
Terni,
territorio
lunedì 24 agosto 2015
ESTEMPORANEA SUBIACO 2015
![]() |
Sogno - Acrilico su tela, 50x70 |
Vincitore di uno dei dieci premi speciali del concorso.
Vi presento il luogo:
Camminando sul sentiero che porta dai ruderi della Villa di Nerone al Santuario dei Benedettino incontriamo questa cappellina dedicata a Santa Maria in oro.
![]() |
Le prime stesure di colore e... i primi ripensamenti |
![]() |
Verso la conclusione |
Etichette:
50x70,
acrilici,
Albero,
arancione,
architettura,
celeste,
chiesa,
cielo,
estemporanea,
giallo,
lazio,
pittura,
prospettiva,
sentiero,
sogno,
subiaco,
territorio,
viola
giovedì 6 agosto 2015
LA PRIMA RECENSIONE
Oggi, con grande sorpresa, ho ricevuto la mia prima recensione artistica da parte del mio amico, collega e maestro Alessio Patalocco.
Ecco a voi il testo:
Grazie Alessio, hai saputo tradurre con parole i miei pensieri fatti di immagini.
Link:
http://www.alessiopatalocco.eu/?page_id=36
Ecco a voi il testo:
LARIS E LA PALPABILITA' (LOGICA) DEL NULLA
Il mondo irreale non è qualcosa di sconosciuto e fumoso, ma esiste, è ben congegnato, ludico e, soprattutto, estremamente razionale!
Questo è quello che si prova quando si osservano le opere di Laris, qualcosa che sta tra il gioco e la vita, qualcosa di irreale ma palpabile, qualcosa di auspicato e temuto ma sempre presente; qualcosa che sembra voler dire che il mondo non è altro che la rappresentazione di se stesso ai nostri occhi.
Laris sembra riprendere questo concetto classico: se ne appropria, lo analizza, lo sviscera a fondo e lo ripropone agevolmente a noi, spiegandoci (dopo averlo fatto a se stesso) i segreti e la corretta disposizione degli elementi presenti nella sua rappresentazione del mondo; quasi come fosse qualcosa di costruibile, fattibile, esistente in potenza.
Anche Athanasius Kircher si perdeva spesso nella spiegazione logica e razionale di oggetti e architetture mitiche, come se fossero effettivamente costruite. La forza di tale capriccioso (ma ingegnoso) atteggiamento sta soprattutto nel farci intendere che anche quelle architetture mitiche sono possibili e soprattutto reali!
Da qui allora partono gli oggetti estrusi (i "frammenti"), che sembrano essere ottenuti da una massa magmatica di luce e passati alla profilatura tramite una qualche sagoma di una officina astratta; l'attenzione per il sociale (ne "il tempo che passa e nulla trasforma") che emerge dall'uso di figure appena uscite da una cornice pseudo-realista, e trattate come un giocattolo, usando gli stessi mezzi espressivi di un macchiaiolo contemporaneo.
Infine il racconto didascalico e diretto (come ne "le immagini evocano parole"), in cui l'uso di codici semplici e diretti sembrano celare un qualche intricatissimo giro cervellotico di significati che forse non verranno svelati mai!
Il mondo di Laris è logico, razionale e ludico, ma la vera forza sta nel saperci raccontare proprio ciò che sembra contenere: l'idea infinita del Nulla, ricco di rappresentazione.
Dott. Arch. Alessio Patalocco
Link:
http://www.alessiopatalocco.eu/?page_id=36
lunedì 20 luglio 2015
I LUOGHI SCOMODI
Ci sono i NONLUOGHI (luoghi di passaggio senza identità), gli IPERPAESAGGI (fotografie di paesaggio con testo interattivo) e poi ci sono quei luoghi, creati dall'uomo, che troppo spesso fingiamo non esistano, ma che tutti i giorni condizionano la nostra vita consciamente ed inconsciamente. Li chiamerei i LUOGHI SCOMODI, (scomodi alla politica, a chi pensa solo a consumare, a chi non ha rispetto per l'ambiente)
Usiamo elettrodomestici ogni giorno come fosse sempre stato così, senza ricordarci da dove viene l'elettricità consumata, come arriva a noi e come è prodotta.
Ecco qua! Voglio raccontarvi la quotidianità di tutto quello che facciamo ogni giorno tramite delle immagini colorate, ma viste sempre dal lato che meno immaginate.
There are NON-PLACES (places of passage without identity), the IPERLANDSCAPE (landscape photographs with interactive text) and then there are those places, man-made, that too often we pretend do not exist, but that every day affect our lives consciously and unconsciously. I would call them the UNCOMFORTABLE PLACES, (uncomfortable to politics, to those who think only to consume, to those who have no respect for the environment)
Appliances we use every day as it always has been, without remembering where does the electricity consumed, how it gets to us and how it is produced.
Here it is! I want to tell the daily life of everything we do every day through the colorful pictures, but always seen from the side that you would not immagine.
There are NON-PLACES (places of passage without identity), the IPERLANDSCAPE (landscape photographs with interactive text) and then there are those places, man-made, that too often we pretend do not exist, but that every day affect our lives consciously and unconsciously. I would call them the UNCOMFORTABLE PLACES, (uncomfortable to politics, to those who think only to consume, to those who have no respect for the environment)
Appliances we use every day as it always has been, without remembering where does the electricity consumed, how it gets to us and how it is produced.
Here it is! I want to tell the daily life of everything we do every day through the colorful pictures, but always seen from the side that you would not immagine.
Etichette:
acrilico,
celeste,
ciminiera,
elettricità,
giallo,
inceneritore,
industria,
inquinamento,
luoghi scomodi,
paesaggio,
pittura,
rosa,
verde,
viola
giovedì 2 luglio 2015
CantArt Festival
![]() |
Montano S. Felice , Giulianello - Acrilico su tavola, 45x40 cm |
![]() |
Lo Stallone - Acrilico su tela - 40x40 cm |
![]() |
Alexandru - Acrilico su tela 40x40 cm |
![]() |
Piazza Umberto I, Giulianello - Acrilico su tavola 40x40 cm |
1° Giorno
![]() |
Il "Cantastorie" Felice Pantone |
2° Giorno
![]() |
Tutti gli artisti e gli organizzatori insieme |
3° Giorno
![]() |
Con il Maestro Carlo Fantauzzi |
CantaArt Festival Artisti di Strada a GIULIANELLO dal 20 - 28 giugno 2015
Presentazione delle opere della Pittrice Eva Maria Schmuck
da sinistra il pittore Laris Conti, l'artista di strada Felice Pantone, la pittrice Cristina D'angelo, la pittrice Eva Shunk, la pittrice e ceramista Carmelina D'Andrea, il pittore Vittorio Lo Feudo, la pittrice Ornella Rondonotti, il cantante Giacomo Verde, la relatrice Diana Simoncini, il promotore di CantArt Festiva Umberto Proietti e il M° Carlo Fantauzzi .
![]() |
Il Manifesto del Festival |
Etichette:
acrilici,
acrilico,
arancione,
architettura,
azzurro,
bianco,
celeste,
espressionismo,
giallo,
Giulianello,
lazio,
mostra,
pittura,
ritratto,
rosa,
rosso,
stalla,
verde,
viola
martedì 23 giugno 2015
BICI & TERRITORIO
![]() |
SUNBURST |
![]() |
GRIP |
![]() |
YOUNG |
La “Madè pubbliche relazioni” di Maela Piersanti, in collaborazione con l’associazione “Cascata delle Marmore d’epoca”nella persona del presidente Gino Iaculli, hanno dato vita ad una mostra d’arte contemporanea dal titolo“Bici e Territorio” presso le sale del Palasì di Terni.
Allestimento della mostra:
Incomincia l'estemporanea:
![]() |
colori e patatine, la benzina dell'artista!
LE OPERE durante la loro creazione:
SUNBURST:
GRIP:
YOUNG:
|
Bozzetti delle opere:
Volantino dell'evento:
Articolo di giornale:
LINK:
http://www.concaternanaoggi.it/terni/taglio-del-nastro-di-bici-e-territorio-al-palasi-di-terni-6521/
Etichette:
100x100,
acrilici,
bianco,
bici,
cascata delle marmore,
colori,
estemporanea,
giallo,
giro d'Italia,
lilla,
nero,
pittura,
rievocazione,
rosso,
tela,
Terni,
territorio,
Umbria,
verde,
viola
Iscriviti a:
Post (Atom)